Mi chiamo Ilaria e potrei definirmi una mediatrice interiore. Mi piace pensare che attraverso il mio lavoro, divento un mezzo attraverso il quale tu possa entrare profondamente dentro di te, secondo le tue naturali e uniche possibilità.

conoscimi meglio

Zen Shiatsu, piacere di conoscerti!

Lo Zen Shiatsu nasce dall’esperienza e dallo studio del Maestro Sensei Shizuto Masunaga e, come altri stili, affonda le sue radici nella Medicina Tradizionale Cinese.

Ciò che caratterizza il suo stile, è una maggior attenzione agli aspetti emozionali e psicologici della persona, l’utilizzo di una pressione definita “sostenente” , che sia costante e perpendicolare, di palmi delle mani e pollici (ma anche di gomiti, avambracci e ginocchia) sui Meridiani e le loro Estensioni scoperte proprio dal Maestro Masunaga.

shiatsu genova

I Meridiani sono vivi e non possono essere catalogati come le malattie [...] I Meridiani hanno duemila anni di storia, di "esperienza"; portano con loro dubbi ed incertezze, ma mi piace pensare che i loro misteri irrisolti facciano parte della Natura della vita umana, ed un giorno vorrei comprenderne maggiormente i remoti e meravigliosi significati.

Shizuto Masunaga, Racconti di 100 trattamenti

Qui la domanda potrebbe giungerti spontanea: “Cosa sono i Meridiani?!”

Quando senti parlare di Meridiani, lasciati trasportare con l’immaginazione nell’antica Cina, dove la Medicina Tradizionale Cinese, trova le sue origini.

I meridiani, infatti, sono quei Canali Energetici attraverso cui la nostra Energia scorre, prendendo ed esprimendo qualità e caratteristiche differenti e complementari, a sostegno di tutto il nostro sistema.

Attraverso di essi puoi entrare in contatto con la tua parte fisica, emozionale, mentale e, naturalmente energetica.

Attraverso i Meridiani, entri in relazione con tutto il tuo Essere e
con ciò che percepisci come esterno e quindi con l’intero Universo.
medicina tradizionale cinese
Foto di Gaëtan Othenin-Girard su Unsplash

Puoi immaginare i Meridiani come dei canali di irrigazione di campi e vallate.
Quando l’acqua al loro interno è libera di scorrere le terre, le piante e gli alberi ricevono il nutrimento di cui hanno bisogno e tutto procede con armonia.

Cosa accade se una frana o un masso ostruiscono il passaggio? Alcune parti rimarranno all’asciutto perdendo vitalità ed armonia mentre altre potrebbero trovarsi inondate dalle acque rischiando di marcire.

Come sai la Natura, nostro organismo compreso, ha una meravigliosa capacità di adattamento e cerca sempre soluzioni per sopravvivere a ciò che si presenta.

Torniamo ora ai nostri Meridiani e allo Zen Shiatsu!

La loro funzione, dicevamo, è quella di sostenere la naturale capacità di autoregolazione di tutto il nostro Essere. Attraverso il mantenimento di una buona qualità energetica e del suo libero movimento, il piano fisico, emozionale e mentale possono assolvere alle loro funzioni in armonia, proprio come i campi e le vallate.

Tutto questo può essere smosso creando disagi e sintomi, nel momento in cui vivi situazioni o esperienze che percepisci come stressanti o traumatiche. Ecco che, per tornare all’immagine dei campi, si formano zone di “siccità” e altre di “inondazioni”, portando tutto il tuo sistema a dover cercare nuove soluzioni per poter proseguire il suo viaggio.

shiatsu genova
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Chi non ha mai vissuto situazioni percepite come stressanti o traumatiche? A volte, per creare blocchi o eccessi, non servono avvenimenti sconvolgenti, come la perdita del lavoro o un lutto. Tutto dipende da come tu percepisci la tua vita, la quotidianità e relazioni.

Una delle peculiarità dello Zen Shiatsu, è quella di ricercare la causa profonda del malessere o sintomo che la persona presenta. Di andare alla ricerca della siccità, per tornare alla nostra analogia, nutrire e abbeverare la vallata. Eliminando o almeno ridimensionando, la causa della frana e del blocco, infatti, anche le zone inondate troveranno finalmente un ritrovato e armonico equilibrio.

Ciò che normalmente attira l’attenzione è il sintomo, il dolore, la sensazione di disagio pulsante e, quindi l’eccesso.
Si cercano soluzioni che possano mandar via il disagio senza però tenere in considerazione che molto probabilmente,
se non viene accolta e attraversata la causa, presto o tardi, si presenterà nuovamente alla porta
un sintomo o una situazione analoghi ai precedenti.
zen shiatsu genova
Foto di SIMON LEE su Unsplash

L’esempio tipico che viene fatto per comprendere a pieno quanto sia importante occuparsi con amore delle reali cause del malessere che si vive, è quello dell’iceberg.

Ne vediamo la punta, grande e maestosa e inevitabilmente tutta l’attenzione viene catalizzata da essa. Ma se allarghiamo il nostro sguardo, vedremo che nelle profondità del mare alberga una parte ben più grande e maestosa, rendendo una “puntina” ciò che emerge in superficie.


A questo punto ti sarà molto più chiaro perché lo Zen Shiatsu porti molta più attenzione e intenzione alla causa nascosta del sintomo o malessere che esprimi. Lavorare profondamente e con pazienza sulle cause porterà inevitabilmente ad un miglioramento anche dei sintomi che inizialmente avevano attirato la tua attenzione ma in modo più profondo e armonico.

Detto questo, per dare qualche informazione più diretta alla tua mente, ti faccio qualche esempio sui benefici indiretti dello Zen Shiatsu:

  • Migliora la digestione
  • Si abbassano i livelli di stress
  • Migliora la qualità del sonno
  • Migliora le difficoltà legate al ciclo mestruale, compresa la famigerata sindrome premestruale
  • Allevia notevolmente il mal di testa 
  • Aumentano l’elasticità e tonicità muscolare
  • Scioglie dolori articolari e di schiena
  • Contribuisce ad abbassare i livelli di ansia e preoccupazione
  • Allenta i ristagni contribuendo a migliorare la circolazione e ritenzione di liquidi

Come ti ho detto poco sopra, quelli appena elencati, sono benefici secondari (e non per questo trascurabili!) in quanto segnali di un qualcosa di più profondo che vale la pena esplorare.

Concedendoti di intraprendere questo viaggio di esplorazione ti permetti di accogliere e integrare ogni tua parte, di osservare e ascoltare con maggior attenzione e leggerezza i piccoli grandi segnali che spontaneamente appaiono alla tua coscienza.

La vita è un continuo movimento e ogni giorno c’è la possibilità di incontrare imprevisti e situazioni
che ci chiedono a gran voce di cambiare.
ascolto interiore

Dopo questo fiume di parole, non mi resta che invitarti a toccare con mano tutta la bellezza e saggezza che lo Zen Shiatsu ha da offrire.

Sarò lieta di accompagnarti in questa bellissima scoperta e di condividere con te tutto l’amore che provo per questa meravigliosa Arte, non vedo l’ora!

Se vuoi approfondire ulteriormente ti consiglio di leggere gli altri articoli dedicati e il libro di S. Masunaga "Zen Shiatsu" Ed. Mediterranee.



Ricevi già la Newsletter targata Slegàmi?

Se non lo hai ancora fatto ti consiglio vivamente di iscriverti!

Riceverai un dono di benvenuto con suggerimenti utili per il tuo benessere interiore e su come muovere alcuni importanti passi verso un ascolto più consapevole di te!

Ritmi lenti, per niente invasivi dove trovare spunti da portare nelle tue giornate, anteprime e promozioni, non male direi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre letture per te

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti, promozioni e un dono di benvenuto!

iscriviti →

Sono Ilaria e potrei definirmi una Mediatrice Interiore. Per accompagnarti, mi lascio condurre e sostenere dalle saggezze dello Zen Shiatsu, dalla Decodifica Transgenerazionale abbinata all’Ipnosi Regressiva e dalla Ricerca Interiore.

Professione non sanitaria regolamentata dalla legge 4/2013. I servizi e percorsi offerti non si sostituiscono in alcun modo ad eventuali prestazioni mediche, psicoterapeutiche o psichiatriche.

© 2025 Slegàmi di Ilaria Casalini | P.IVA 02404710994 | Privacy Policy & Notice | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Brand & Web design Miel Café Design | Brand photo Francesca Paladini
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down